Nuova edizione de L’Inchiesta Sicilia – fondata nel Luglio del 1996 da un gruppo di giornalisti indipendenti

Welfare di prossimità? Fondazione Ebbene lo mette in campo da 8 anni

Criticità e punti di forza di quella che si profila una rivoluzione del welfare di prossimità, letta da chi il welfare di Prossimità lo sperimenta da tempo su tutto il territorio nazionale

di Redazione

«Nulla da dire sulle premesse del documento targato Colao, il rischio che intravediamo è che quello proposto sia un modello destinato a creare un nuovo servizio fornito dai Comuni, questo lo renderebbe già in partenza un fallimento». È questa la fotografia che Edoardo Barbarossa, Presidente di Fondazione Ebbene restituisce dopo le 102 proposte elaborate dal comitato di esperti guidato da Vittorio Colao e consegnate alla Presidenza del Consiglio per favorire la ripresa economica del Paese. 

Nel documento ribattezzato “piano Colao” sei le aree di azioni che la task force voluta dal Governo elabora, proponendo in tempi brevi la realizzazione di interventi e azioni concrete per conseguire gli obiettivi di rilancio. Tra questi un focus su ciò che viene definito welfare inclusivo e territoriale di prossimità, un modello che Fondazione Ebbene ha iniziato a sperimentare otto anni fa in Sicilia, trasformandolo in un progetto operativo che accompagna migliaia di persone verso l’autonomia, e che specie in questo periodo può e deve certamente diventare strumento per ridisegnare la ripresa e la coesione sociale di tutto il Paese.

«È incoraggiante – aggiunge Edoardo Barbarossa – leggere che la proposta di rilancio per l’Italia si orienta nella direzione di un welfare trasformato, generativo ma soprattutto di Prossimità.  Quello che cambierà il risultato sarà la logica con cui mettere in campo quella che appare come una riforma necessaria. Se quello che si immagina nel piano Colao è un welfare di Prossimità il punto di partenza è la relazione che si crea tra le persone, quella che necessita di un accompagnamento e quella che questo accompagnamento lo sostiene».

È proprio il progetto costruito intorno alle persone che farà la differenza, sconfiggendo quell’indifferenza che è la “cifra” della società in cui viviamo. Il rischio altrimenti è quello di incappare nello stesso vicolo cieco del RdC, un’azione istituzionale ed erogativa che non porta alla risoluzione del problema ma all’illusione di una povertà che diminuisce.

La partita si giocherà anche sulla territorialità e la strutturazione dei presidi come strutture comunali multiservizio di incontro, orientamento e intervento rivolti a individui, famiglie, anziani, gruppi di pari lascia qualche perplessità. Sul welfare inclusivo e territoriale di prossimità, le proposte elaborate dalla task force sono tutte orientate, infatti, verso la creazione di Presidi Multiservizi gestiti dai Comuni più grandi, che per funzionare non serve siano “comunali” bensì “comunitari”.

Centri di prossimità

«In questi 8 anni questi presidi, che esistono già in Italia – continua Barbarossa – li abbiamo chiamati Centri di Prossimità, non stanno dentro i Comuni ma in effetti hanno funzionato come spazi di incontro tra le persone dove attivare percorsi di autonomia per chi ne ha necessità e mettere insieme, alla luce di un approccio multidimensionale, le opportunità del territorio. Il lavoro nei Centri ha garantito sostenibilità agli interventi di welfare, ottimizzazione delle risorse, ha prodotto tante storie di persone che sono riuscite a rialzarsi così come oggi deve fare il nostro Paese».

Ripresa e riforma del Paese passano dunque da qui, da un cambiamento sostanziale ma necessario di ruoli e dal riconoscimento del valore economico delle strutture e dell’apporto volontario che le organizzazioni del Terzo Settore e i presidi di cittadinanza attiva mettono in campo, oggi come domani.

Reagire in emergenza

E se il Covid ci ha insegnato che il Paese ha bisogno delle energie delle comunità resilienti, non servono stampelle da attivare in emergenza ma punte avanzate di uno sviluppo basato su quell’economia circolare che rigenera le persone e con esse i luoghi. 

«Vogliamo leggere le proposte presentate al Presidente Conte – conclude il Presidente di Ebbene – in questa direzione, e a disposizione di questa trasformazione mettiamo il nostro modello di Prossimità, il metodo fondato sulle 4A (Accoglienza, Ascolto, Accompagnamento, Autonomia) che in questi anni abbiamo sperimentato rendendo Ebbene la prima e unica Fondazione nazionale di Prossimità».

Stima e fiducia sono le parole chiave della Prossimità, fondano la certezza che la persona, avendo la giusta dignità, può generare percorsi di bene comune. Nella logica della Prossimità, l’altro è il termine di paragone con cui confrontarsi, l’incrocio con le sue aspirazioni la guida, l’ecologia integrale il percorso. 
È una rivoluzione, ma se non ora, quando?

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.