Nuova edizione de L’Inchiesta Sicilia – fondata nel Luglio del 1996 da un gruppo di giornalisti indipendenti

Il parto: un evento naturale, ma non troppo

Avvenimento carico di valenze sacrali ed esoteriche, ma anche fenomeno sociale che si trasforma nei secoli. Il parto, un evento naturale...ma non troppo

di Redazione

Il parto: un evento naturale, che nella sua ordinarietà racchiude tutto il fascino di un fenomeno straordinario. Una rivelazione del macrocosmo nel microcosmo o, in termini propriamente hegeliani, la sintesi rivelata nella natura fisica dei due principi metafici originari, opposti e complementari: maschile e femminile.
Fin dai tempi più antichi, dare alla luce un figlio non significava solo assicurare a sé stessa e al proprio compagno la prole o la continuità della stirpe di appartenenza, ma anche partecipare al naturale andamento del ciclo vitale.
In tutta le società si avvertiva forte la perfetta corrispondenza fra mondo animale e vegetale, così il parto si iscriveva nel più generale ciclo del divenire. Quindi, il parto: un evento naturale

Cosa significa prendere coscienza dell’evento

Prendere coscienza dell’evento, allora, significava assumere coscienza della vita fisica e dell’Essere metafisico. Morte e nascita costituivano la maglia di un’unica struttura cosmologica che legava al passato e al futuro.

Il nome al neonato

La stessa tradizione, ancora oggi ampiamente diffusa, di attribuire ai neonati il nome dei nonni o di altri ascendenti, testimonia la volontà di legare questi due punti opposti della circonferenza spazio – temporale, per rendere possibile una congiunzione reale tra ciò che era stato, ciò che era e ciò che doveva essere.
Ma al di là di queste valenze esoteriche e sacre, il parto oggi è avvertito essenzialmente come fenomeno biologico e fisiologico. In verità, l’evento racchiude un’altra valenza, cioè quella propriamente culturale.

Coinvolgimento del marito nei secoli

Contrariamente a quanto avviene oggi, il parto non coinvolgeva mai il marito. Questo, perché il parto era considerato un fatto esclusivamente femminile. Inoltre, perché, di norma, il marito veniva interpellato soltanto quando l’evento volgeva verso situazioni critiche per la partoriente, per il nascituro o per entrambi. Coinvolgere il marito significa attrarre la cattiva sorte, pertanto l’uomo restava fuori.

Chiusura delle imposte


Molto curiosa era la chiusura di porte e finestre. Ogni fessura della casa ermeticamente chiusa sia per proteggere dal freddo sia per impedire agli spiriti maligni di giungere.
Assai frequente era il ricorso agli amuleti che, secondo le credenze, pare avessero il potere di propiziare un buon parto.
Tra gli oggetti cristiani, invece, ricordiamo le catene di San Leonardo e la cintura di Santa Margherita, poste sul ventre della partoriente.

Il ruolo della chiesa

La Chiesa, in seguito, ha disconosciuto tutte quelle pratiche e credenze in cui la simbologia sessuale risultasse troppo marcata e tutti quei rituali sospetti di magia, condannandoli duramente, consigliando preghiere e alla partoriente di assumere l’umiltà che conveniva al suo stato.
Nella società moderna e contemporanea, questo concetto del parto è ancora attuale e diffuso.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.