La Testa di Ade, detta anche Barbablù, torna in Italia. di Floriana Spanò* Il reperto archeologico di grande valore, trafugato attorno al Santuario extraurbano di San Francesco Bisconti a Morgantina (Enna) alla fine degli anni Settanta, venne esportato illecitamente e venduto al Getty Museum nel 1985 dal collezionista di New York Maurice Tempelsman per la cifra […]
Racconti di carte è il titolo della mostra personale dell’artista Giovanni Leto a cura di Ezio Pagano, inaugurata sabato 13 febbraio alla Galleria Adalberto Catanzaro arte contemporanea di Bagheria. di Giovanna Calabretta* La mostra che ha il respiro di una retrospettiva, come si evince dal titolo propone un “viaggio” attraverso una selezione rappresentativa di opere […]
Le luci e le ombre del litorale palermitano attraverso diverse epoche sono state analizzate in occasione della manifestazione“Il mare promesso”. di Andrea di Napoli In concomitanza con l’inaugurazione della mostra fotografica di Gerlando Giaccone e Giuseppe Iannello, presso l’Arsenale della Marina Regia, il 17 febbraio ha avuto luogo una tavola rotonda alla quale hanno partecipato […]
Un gran polverone si è alzato tra critici e artisti per la scelta di Francesco Vezzoli di accettare il ruolo di guest curator presso Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano. di Floriana Spanò* Cosa l’avrà spinto ad accettare questo ruolo e cambiare, anche se temporaneamente, lavoro? Vezzoli, ha largamente spiegato che i curatori […]
Il confronto e la socializzazione tra individui appassionati della medesima forma di espressione artistica costituiscono la principale ragione d’esistere per i numerosi sodalizi che operano su un territorio più o meno vasto e che sistematicamente propongono al pubblico la nuova produzione dei soci attraverso periodiche mostre collettive. di Andrea di Napoli L’allestimento Al […]
Cataloghi e Collettive. Curatori e Monetizzazione di Aldo Gerbino Il consistente incremento delle produzioni figurative che si accompagnano, o meno, a collettive e cataloghi di riferimento, incombe, e, a volte, sommerge il nostro diorama visivo (Palermo, tra l’altro, è tra le vittime privilegiate), e ci dà ragione della moltiplicazione, della reiterazione incidente (anche […]
Il registro annuale dei dodici mesi e le sue multiformi varianti. di Andrea di Napoli Per soddisfare l’esigenza di consultare un registro annuale dei canonici dodici mesi e di tutti i giorrni compresi in un preciso arco di tempo, nacque e si diffuse il calendario. In forma di lunario o di almanacco, tascabile o […]
“Non disegno per riempire un vuoto ma per vuotare un pieno che è dentro di me” Augusto Daolio. di Floriana Spanò* Ricordo perfettamente la prima volta che mi sono imbattuta nelle opere di Daniele Messineo, ero stata invitata da un’amica a visitare la sua esposizione da Corimbo, un luogo a me familiare per l’acquisto di […]
La Palermo degli ultimi: una singolare mostra fotografica con le più belle immagini di Giacomo D’Aguanno e Francesco Faraci a cura di Monica Modica, allestita dalla Fondazione Ignazio Buttitta, presso il Teatro Garibaldi di Palermo alla Kalsa/Galleria. a cura della Redazione La Fondazione Ignazio Buttitta, nell’intendimento di valorizzare e promuovere la conoscenza delle attività di […]
Una super riproduzione della “Natività” del Caravaggio fa rivivere la bellezza dell’Oratorio di S. Lorenzo a Palermo di Sonny Insinna* Dicembre, mese ricco di eventi ed importanti festività, prima fra tutti il Natale. Nascita, avvento, natività…si Natività come il titolo della tela trafugata nella notte tra il 16 e il 17 ottobre del 1969 a […]