DARKNIGHTS. Il recentissimo progetto pittorico di Mario Vespasiani svela un altro elemento della sua personale indagine sul mondo descritta in chiave simbolica. Scopriamola insieme
Eva Schlegel ai Cantieri Culturali alla Zisa a Palermo L'artista austriaca protagonista di un nuovo progetto di realtà aumentata. Inaugurazione lunedì 11 ottobre 2021 ore 18,00, Spazio Incolto
“MoviMenti”, la mostra permanente di Flavia Agar Di Piazza, dal 2 al 14 ottobre a Villa Niscemi. Immagini che coincidono con il ritorno dell’artista a Palermo dopo avere fatto tappa in diversi Paesi del mondo (In foto: autoritratto)
L’artista ricorda l’ingegnere-esploratore in occasione dell’anniversario, con una singolare opera dal formato circolare.
Lo storico albergo ‘Grand Hotel delle Palme ’ di Palermo ha riaperto , dopo due anni di restauro, mantenendo integro l’ambiente Liberty dell’epoca. L’antico Hotel di Palermo, nella centralissima via Roma, fu un albergo di magnificenza, emblema della ’Belle Époque’, frequentato dalla cultura del ‘bel mondo’. Il Palazzo liberty è stato scenario di numerosi eventi di personalità illustri del mondo della cultura, dell’arte e dello spettacolo e non mancarono intrecci di potere e di politica
TERRASANTA Viaggio immaginario di un principe pellegrino. Padiglione Tineo, Orto Botanico dell'Università di Palermo 22 giugno – 26 settembre 2021 Apertura martedì 22 giugno ore 18 (Foto: Vista su Gerusalemme 2015 © Antonio Monroy LD)
In occasione del centenario della nascita di Leonardo Sciascia, l’arte di Francesco Guadagnuolo si tinge di giallo sulla morte di Raymond Roussel all’Hotel delle Palme di Palermo
Blocks è il primo grande evento d'arte dopo la chiusura per la pandemia. La parola “block” in inglese significa “masso”, “interruzione”, “muro” ma anche “insieme” e “tassello”. Ovvero, allo stesso tempo: “limite” e “opportunità”, “separazione” ed “elemento di connessione”. Un termine duale che ben riesce a sintetizzare il tempo che viviamo, fatto di limiti e ridefinizione di insiemi, relazioni, conoscenze, strumenti. (in copertina una foto di Mario Rizzi da Idomeni)
La mostra si apre domani, mercoledì 26 maggio, e si potrà visitare fino al prossimo 30 giugno.
Auguri al maestro Fernando Botero per i suoi 89 anni. Riconoscimento per il suo impegno per i Diritti umani con l'iniziativa didattica: Botero day