Qual è il valore simbolico e sacrale rivestito dai concetti di ‘Destra’ e ‘Sinistra’ nell’ambito tradizionale?... Destra e sinistra dal punto di vista del simbolismo tradizionale
Il bando ufficiale di questa prima edizione del Premio letterario giornalistico dedicato a Nadia Toffa è già on line sul sito web dell’associazione Archetipa, ideatrice e organizzatrice del Progetto, e scadrà il prossimo 30 settembre 2022. Il Premio è rivolto a case editrici, giornalisti, scrittori, poeti, autori di romanzi, di inchieste giornalistiche e poesie a tema sociale o legate al mondo femminile
Esce in tutte le librerie e negli store online la raccolta di poesie “Dio non sa” di Alessio Arena
Premiati i vincitori della XX edizione del concorso nazionale di narrativa Caffé letterario Moak. Primo classificato-Federico Sinopoli con “Al risveglio dal sonno”. Secondo classificato - Alessandro Tironi con “Una marcia in più”. Terzo classificato -Francesca Romana Cicetti con "Croatoan"
Avvocato per professione e poeta per passione, Pietro Manzella scopre la sua vena poetica nell'età adolescenziale. E' una scoperta dettata dall'amore e dal bisogno di libertà. Ed è di amore, in tutte le sue mille sfaccettature, che parleremo con il nostro poeta nel corso della nostra intervista
Tra musica e cultura, la ricerca di sonorità e storie di Oriana Civile (nella foto di copertina) per un album che è un concentrato di tematiche importanti, come la storia di Attilio Manca, vittima di mafia ancora oggi, dopo 18 anni, in attesa di giustizia.
Una marina di libri 2022: Francesco Puleio, Alessio Calaciura, Croce Costanza ed Enrico Cortese tra gli autori Navarra al Festival | 9-12 giugno Palermo
Una raccolta di poesie popolari e la semplicità del suo autore per raccontare qualcosa sulla poesia popolare siciliana. “Io sugnu Ciccinu Salernu. Poesie popolari dall’entroterra di Sicilia” di Francesco Salerno
L’opera prima del magistrato catanese è un noir avvincente che racconta l’omicidio di un noto avvocato e politico, ucciso dalla criminalità organizzata. La città del vento' di Francesco Pulejo è, però, qualcosa in più di un giallo....
Pino Toro, già coordinatore del movimento “Una città per l’Uomo”, ha raccolto nel volume “La politica umanizzata”, Edizioni Torri del Vento, preziose testimonianze di aderenti, studiosi, politici, preti sul tentativo di riscatto non solo politico ma anche sociale e culturale che si produsse a Palermo negli anni Ottanta