Premiati i vincitori della XX edizione del concorso nazionale di narrativa Caffé letterario Moak. Primo classificato-Federico Sinopoli con “Al risveglio dal sonno”. Secondo classificato - Alessandro Tironi con “Una marcia in più”. Terzo classificato -Francesca Romana Cicetti con "Croatoan"
Avvocato per professione e poeta per passione, Pietro Manzella scopre la sua vena poetica nell'età adolescenziale. E' una scoperta dettata dall'amore e dal bisogno di libertà. Ed è di amore, in tutte le sue mille sfaccettature, che parleremo con il nostro poeta nel corso della nostra intervista
Tra musica e cultura, la ricerca di sonorità e storie di Oriana Civile (nella foto di copertina) per un album che è un concentrato di tematiche importanti, come la storia di Attilio Manca, vittima di mafia ancora oggi, dopo 18 anni, in attesa di giustizia.
Una marina di libri 2022: Francesco Puleio, Alessio Calaciura, Croce Costanza ed Enrico Cortese tra gli autori Navarra al Festival | 9-12 giugno Palermo
Una raccolta di poesie popolari e la semplicità del suo autore per raccontare qualcosa sulla poesia popolare siciliana. “Io sugnu Ciccinu Salernu. Poesie popolari dall’entroterra di Sicilia” di Francesco Salerno
L’opera prima del magistrato catanese è un noir avvincente che racconta l’omicidio di un noto avvocato e politico, ucciso dalla criminalità organizzata. La città del vento' di Francesco Pulejo è, però, qualcosa in più di un giallo....
Pino Toro, già coordinatore del movimento “Una città per l’Uomo”, ha raccolto nel volume “La politica umanizzata”, Edizioni Torri del Vento, preziose testimonianze di aderenti, studiosi, politici, preti sul tentativo di riscatto non solo politico ma anche sociale e culturale che si produsse a Palermo negli anni Ottanta
Sono tanti gli aspetti che consentono di ricostruire i contatti plurisecolari tra la città termitana e la Liguria e che mettono in luce la presenza dei genovesi a Termini Imerese
Inizia a scrivere poesie in dialetto in età tenerissima. Poi, si dà alla prosa. Adelaide Pellitteri. Una scrittrice. Una donna. E così che si racconta a L'Inchiesta Sicilia
C’era una volta… la fiaba come pratica del racconto e la sua universalità tra studio e ricerca sul campo. In libreria per le Edizioni Pasqualino “Raccontami una storia. Fiabe, fiabisti, narratori”, di Alberto Mario Cirese e Pietro Clemente