E' diventata una scrittrice quasi per caso, dopo una lunga esperienza di insegnante, di militante politica, di educatrice sociale, attivista accanto a movimenti femministi. Mariceta Gandolfo ha raccolto le innumerevoli esperienze socio-culturali della sua vita e trasferite con semplicità e chiarezza nei suoi lavori letterari, ciascuno dei quali ha lasciato un segno profondo
I mercoledì alla mostra: prende il via un ciclo di undici webinar online per un approfondimento sulla mostra dedicata a Sebastiano Tusa
I paladini di Francia, i viaggi tra cibo e cultura e la scoperta… dei presepi meccanici cechi. E ancora... I pupi e la Storia dei paladini di Giusto Lodico: il Natale del Museo Pasqualino.
Si chiama ProgrammAzione l'iniziativa messa in campo dal Museo delle Marionette Antonio Pasqualino che ha tra gli obiettivi la promozione della diversità culturale.
Al via la prima edizione di “Cuor/Anima – Musica, dialoghi e gusto”, un progetto culturale – in programma da lunedì 13 a venerdì 17 dicembre a Palazzo Abatellis e Palazzo Mirto – curato dal Maestro Pietro Ballo e del manager Francesco Panasci, sostenuto dall’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana con la produzione dell’Associazione […]
Un'occasione unica, anche per i più piccoli, di accostarsi alla tradizione del presepe, grazie alla mostra che si apre lunedì prossimo, 6 dicembre, a Terrasini. Tanti i presepi, alcuni dei quali allestiti anche in alcune cappelle votive in vari punti del paese, grazie alla grande partecipazione all'iniziativa.
Palermo sfiora i 130 mila visitatori, gradimento quasi al 90 per cento Il 78 per cento sceglie di andare/restare in Sicilia per l'evento E la ricaduta economica sull'Isola supera i 5 milioni di euro (in copertina Palazzo Butera a Bagheria e l'affresco del Borremans)
Appuntamento sabato a Partinico per la presentazione del libro: 1943, La “Reconquista” dell’Europa. Dalla Conferenza di Casablanca allo sbarco in Sicilia
Sorpresa finale per le Vie dei Tesori a Palermo. Un weekend in più con dieci luoghi “bestseller”. Il Festival aggiunge il fine settimana del 6 e il 7 novembre. Nel programma anche due visite teatralizzate e quattro passeggiate (nella foto di copertina un particolare di Palazzo Oneto di Sperlinga)
L'attore palermitano Roberto Lipari ha ricevuto a Pescara, per la sezione cultura, il prestigioso premio Giovanni Falcone Paolo Borsellino. Il riconoscimento, per la nota vocale virtualmente indirizzata alla mafia.