Comunemente siamo abituati a pensare che il denaro contante sia soltanto formato da monete metalliche preziose e non, oppure da banconote. Ma anche in tempi alquanto vicini, sono esistite monete realizzate in materiale che oggi potremmo considerare inusuale se non sconcertante. Breve exursus nel mondo delle monete non canoniche
Dovremmo vedere nella difesa dei popoli indigeni non un atto di compassione, ma un atto di autocertificazione. Se vogliamo definirci uomini, dobbiamo ammettere che avremo bisogno dell'aiuto di coloro che nella nostra sciocca arroganza definiamo sottosviluppati. La questione indigena
La ricerca delle risposte sull’esistenza è una cosa che può essere fatta solo dal singolo individuo e richiede un coinvolgimento totale. Lo sciamanesimo...
Le Regie Zecche di Palermo. Il centro di potere economico e politico della città cessò la sua egemonia con l’Unità d’Italia
Antiquam exiquiquirite matrem. Ricercate l'antica madre. Ossia, l'insieme di storia e cultura che rappresenta le radici di un popolo. Identità e appartenenza
Tantissime le voci e tantissime le parole che ogni anno vengono spese per quello che da tutti i siciliani onesti viene vissuto come un lutto personale. Quest'anno il Covid-19 ha modificato le nostre vite e le celebrazioni, ma non la nostra memoria. E siccome di parole se ne sono spese tantissime, noi de L'InchiestaSicilia vogliamo proporvi queste parole in musica, per celebrare le vite di chi, nella "normalità" dello svolgimento del proprio dovere, ha sempre tenuto alto l'onore della Sicilia.
La passione per la simbologia storica dell'Isola, per la sua tradizione letteraria e per la bellezza dei paesaggi, nelle opere di uno dei più grandi scrittori del secolo scorso, Ernest Junger
Medea di Euripide. Tragedia scritta nel quinto secolo Avanti Cristo, eppure di una sconcertante attualità, per l’intramontabilità delle tematiche trattate e per l' odierna pregnanza delle problematiche sollevate
Un'appassionante lettura della Seconda guerra mondiale nel libro di Alfonso Lo Cascio. “1943: la “Reconquista” dell’Europa. Dalla Conferenza di Casablanca allo sbarco in Sicilia”.
Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani considera fondamentale l’approfondimento storico della Festa Nazionale della Liberazione