Chi era Cagliostro. Gli anni della giovinezza. La vita in convento e la fuga dal convento. L’allontanamento da Palermo. La formazione a Malta. La carriera in Inghilterra e l’ascesa nella grande loggia. La vita dentro la Massoneria. Dall'alchimia all’esoterismo. Vita e passioni di una delle figure più controverse della Sicilia settecentesca
Enrico Somma e L'Internazionale mafiosa. Partendo da Partinico, sua città natale, lo storico e giornalista, ricostruisce un quadro veritiero dell’influenza funesta delle mafie nella vita sociale
Lo Yoga di Vāc: suono e parola per ascoltare se stessi. Cos’è? Come e perché nasce? A cosa serve realmente?...
La giuria del “Concorso di Letteratura a Carattere Internazionale Città di Pontremoli”, ha assegnato ad Andrea Giostra, il più prestigioso dei premi letterari del concorso...
Le Mense di San Giuseppe, in questi giorni, hanno già fatto la loro comparsa in numerosi paesi siciliani, per perpetuare una tradizione antica...
La storia dell'arte può essere fonte di ispirazione per le nuove generazioni? E’ questo il ragionamento alla base del progetto espositivo pensato dai Masbedo...
L’attuale percorso della ricerca figurativa di Nino La Barbera, prossima ad una esposizione romana, dipanata sul tema del corpo, del mito, del caos...
Una nuova realtà culturale è nata recentemente a Palermo. È UNIPOP, la Università Popolare di Palermo...
A Palazzo Trabia di S. Stefano di Camastra, non si può non essere accolti dalla creativa pregnanza del lavoro ceramistico e dalle sue qualità evocative...
In ricordo dell’amicizia tra il poeta Antonio Veneziano e l’autore del “Don Chisciotte della Mancha”: Miguel de Cervantes Saavedra