Secondo il Sinalp. la crisi energetica sta dando il peggio di se in questi mesi con aumenti assurdi e vergognosi delle fonti energetiche, in grado di distruggere il tessuto economico dell'Italia.
Mentre attraverso l'economia sommersa, l’immigrazione irregolare, una legge frammentaria, la mancanza di controlli, in Sicilia, l’agricoltura si è riprodotta attraverso processi di delocalizzazione, dando vita al caporalato, mietendo vittime innocenti, la Regione, con orgoglio, per combattere il caporalato presenta campagne di sensibilizzazione. Vi raccontiamo il vero caporalato in Sicilia diritto negli occhi
Acoset, crescono le preoccupazioni dei sindacati sull’attuale gestione della società di servizio idrico. “I soci intervengano subito per evitare che a pagare siano lavoratori e cittadini”
Dall'Osservatorio di Unioncamere Sicilia, l’Isola chiude il 2021 con un saldo positivo. Un dato più che raddoppiato. Un risultato che ha dell'incredibile se calato nel pieno della pandemia. Come mai? Ne parliamo con Pino Pace, presidente Unioncamere Sicilia (In foto, Pino Pace)
I sussidi previsti dal Governo per il settore pesca? Solo pannicelli caldi, dicono i pescatori che vorrebbero più giorni per potere uscire per mare
“Spegniamo la luce per non spegnere il lavoro”. La protesta dei ristoratori, promossa da Andrea Graziano, è prevista per il 27 Gennaio e punta a sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sul caro bollette
Dal 2003 è stato introdotto il lavoro in somministrazione. Presto si rilevata una grande opportunità sia per le aziende sia per i lavoratori. In Sicilia, non è ancora molto utilizzato, m anche nell'Isola esistono ampi margini di cresci. Come funziona veramente nel nostro Paese? Quali regole segue? Come viene applicato? Di questoe di altro ancora, parleremo con Andrea Gattuso, Coordinatore regionale NIdiL Cgil Sicilia
Da tempo assistiamo ad una crescita esponenziale e un po' selvaggia della produzione. Alla quale si aggiunge la crisi. La conseguenza naturale è una profonda incertezza. Incertezza che incide sul futuro. Per provare a ritrovare la rotta dobbiamo ripartire dalla dimensione culturale. L’artigianato siciliano nella sua dimensione culturale può essere la nostra rotta in questo mare di incertezze. Ne parliamo con Luca Tumminia, presidente dell’associazione Artigianando e Pietro Muratore, presidente associazione Alab. Le associazioni che, come tutti sappiamo, hanno dato vita al mercatino dell'artigianato per questo Natale 2021
Banche e lavoratori del credito devono porsi come alleati dei cittadini e del Paese per la ripresa, soprattutto dopo l’emergenza Covid. Bisogna recuperare la funzione di supporto delle comunità e riconquistare la fiducia
Il ciclo di incontri nato dalla collaborazione tra il dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali e il dipartimento di Architettura dell’ateneo palermitano sarà il primo di cinque dedicati allo sviluppo del territorio e alle aziende del vino siciliano. Si parte oggi: Cantine Europa il primo protagonista