Un piatto dalle origini pugliesi, con qualche variante proveniente da vari territori d'Italia. Orecchiette con cime di rapa uva passa e pinoli e “muddica atturrata” e peperoni cruschi. Un piatto da provare, quello che ci propone oggi il nostro Maestro Giuseppe Giuliano
Un'insalata semplice, con ingredienti poveri e naturali, ma con sapori e profumi unici. Stiamo parlando delle “Alivi cunzati ca cipuddietta rossa e cu l’accia”(olive verdi condite con cipollotti rossi e sedano giovane). Gustiamoci questa ricetta che il Maestro Giuliano ha preparato per noi
Grigliate con amici e un buon vino. Se la grigliata è di carne, non possono mancare gli Involtini di carne di manzo classiche, le cui versioni sono davvero tante. Il nostro chef, il maestro Giuliano ci racconta la sua, con tutti i suoi segreti per essere veramente buoni
Tortelli di pasta fresca bicolore , con ripieno di astice, granchio e lime, bisque di gambero, spuma di cocco e uova di trota, una ricetta dello Chef Giuseppe Guardì, che vediamo nella foto di copertina
Una preparazione che fa parte delle tradizioni culinarie tipiche del territorio. Semplice ma molto gustosa, le sarde a Beccafico sono tra i piatti più rappresentativi della Sicilia
Cucinato in tantissimi modi, riveste sempre ruoli diversi sulla tavola. Il carciofo è una delle piante erbacee più versatili della nostra cucina. Quella che il Maestro Giuliano ci propone di seguito è una delle versioni più sublimi per il palato: Carciofi “a sfincione”
Chi penserebbe mai che lo zucchero non sia genuino? E’ soltanto zucchero. Non contiene grassi vegetali e non contiene conservanti. Eppure....
Servita anche a julienne in piccole cocottes con del brodo, la quarume (o caldume) soddisfa tutti i palati ed è stata tanto apprezzata anche nei buffet di taluni eventi
Non poteva capitare più coincidenza di questa. Oggi inizia il periodo quaresimale e L'Inchiesta Sicilia vi propone, attraverso il Maestro Giuliano, un'antica ricetta di Biscotti Quaresimali. In nome della tradizione, è proprio il caso di provarli
Quella che proponiamo oggi è la rivisitazione di un dolce di origine tedesca, la Foresta Nera, riproposto da un giovane e talentuoso chef siciliano, Umberto Giuliano che ci propone un dolce che riprende gli antichi sapori della pasticceria tedesca, ma in una veste del tutto originale, ribattezzandolo Selva Oscura