Grani antichi, questi sconosciuti. Sappiamo veramente quali sono? E come utilizzarli al meglio?
Il suo latte ha un ottimo rapporto grassi-proteine e nessun odore ircino (ossia caprino), leggero e digeribile, molto somigliante al latte materno: parliamo della capra Girgentana. Considerata, fino a qualche anno fa, specie in via di estinzione (nel 1996 c’erano soltanto 200 esemplari, oggi sono circa 4000) oggi non è più tale grazie al paziente […]
Sono addirittura 1400 le specie di insetti considerati edibili e sono quasi cento i paesi in cui è tradizione consumarli. Insetti come cavallette, grilli, locuste, scorpioni.
Cosa sono i social lunch? Un metodo nuovo per parlare, attorno a un tavolo, di buon cibo e di sistemi innovativi per produrlo.
I cibi africani sono prevalentemente frutto di sapienti abbinamenti tra carboidrati e proteine, sono spesso piatti abbondanti e le spezie ne caratterizzano i sapori forti.
Vi proponiamo un viaggio nella cucina greca, dall'antichità a oggi, e un video per la preparazione della Pita tradizionale.
Industriale o artigianale? La birra resta una delle bevande preferite dagli italiani e il trend dei consumi è in continua crescita.
Un racconto, perché Gigi Mangia racconta "I Sfinci" al suo amico Ugo e ai lettori de L'InchiestaSicilia, passeggiando tra le strade di Palermo e attraversando sapori e tradizioni.
Gigi Mangia, chef e ristoratore palermitano, regala ai nostri lettori la ricetta della sua celebre Cassata di Pescespada, gustata anche dall'ex Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano
Dolce, vellutata, bianca, soffice....e potremmo continuare a lungo con gli aggettivi per definire la ricotta.