Le Successione testamentarie per causa di morte può essere legittima o testamentaria. Il primo caso ricorre qualora non sia stato redatto in vita un testamento, o, pur avendolo fatto, sia stato dichiarato invalido. Un’ulteriore casistica riguarda quei casi in cui il testamento (valido) non contempli tutto il patrimonio relitto. Nella suddetta categoria, è la legge che individua gli eredi e ne stabilisce le rispettive quote spettanti a seconda del grado di parentela con il defunto. In questo articolo, i nostri avvocati ci spiegheranno i vari casi, secondo le casistiche giuridiche
L'idea di Federconsumatori non è quella di creare un tribunale del popolo, ma piuttosto una interfaccia tra cittadino-consumatore e sanità locale
Nell'articolo odierno, il Presidente della consulta legale dell'AECI, dr. Agostino Curiale, fa il punto sulla gestione dei dati sui finanziamenti non perfezionati.
Dopo la denuncia di Federconsumatori dell’anno scorso, anche nel 2020 i costi aumentano fino al +224% rispetto al biglietto ordinario.
Nel corso del 2020 le sedi di Federconsumatori in tutto il Paese hanno registrato un aumento delle richieste di assistenza da parte di utenti in merito a truffe per acquisti online. Ecco, quindi, le regole per aggirare le truffe che si possono nascondere dietro allo shopping online
L’assegno divorzile decorre dalla data di pubblicazione della sentenza che pronuncia il divorzio o dalla data della domanda giudiziale? Un quesito ricorrente, quello della decorrenza dell'assegno divorzile, al quale rispondono i nostri avvocati in questo articolo
Tari 2020: una recentissima sentenza di Cassazione ha stabilito la misura di sconto prevista al contribuente in caso di mancato servizio di raccolta dei rifiuti
In questo articolo, i nostri avvocati spiegheranno tutto ciò che c'è da sapere sulla prova del diritto al mantenimento dei figli maggiorenni. Un tema sul quale la Suprema Corte di Cassazione ha ulteriormente precisato i limiti entro cui il figlio maggiorenne “convivente” può ottenere il mantenimento a carico dei propri genitori. Insomma, un argomento che, purtroppo, soprattutto in questo momento storico, interessa molte più persone (genitori e figli) rispetto al passato
L'Associazione Europea Consumatori Indipendenti Regione Sicilia/Palermo ci suggerisce cosa fare quando la bolletta dell'acqua è troppo alta. Quando le fatture che riceviamo sono di importi abnormi e si discostano severamente dai consumi abituali
Allarme di Federconsumatori: in vista della seconda fase di erogazione del bonus da 500 Euro per internet, tablet e pc, è necessario modificare le condizioni di accesso.