Basta una riforma per avere una Giustizia giusta? Ne parliamo con la prof.ssa Maria Agostina Cabiddu, ordinario di Diritto Pubblico presso il Politecnico di Milano. Una giurista di spessore nazionale che, con sagacia e competenza tecnica, ci guiderà in questo complicato sistema della giustizia italiana
Azioni a tutela del consumatore. Indennizzi a favore degli utenti del servizio idrico. Procedimento sanzionatorio di ARERA nei confronti di Siciliacque
Dalla prescrizione alla riforma del Csm. E, poi, la responsabilità civile con i risarcimenti diretti per i magistrati e la separazione delle carriere. La legge Severino. E sullo sfondo, gli scandali a funestare le toghe, come il caso Pamalara e non solo. Nonché le innumerevoli beghe politiche, che mettono a soqquadro la compagine politica, accendendo ulteriormente i contrasti tra maggioranza e opposizione. Sono tanti gli elementi ostativi che ruotano attorno al referendum sulla giustizia, che ha come obiettivo la riforma dell’intero settore. Ne parliamo con il professore Giorgio Spangher, professore emerito di diritto processuale penale
Mantenimento dei figli in caso di divorzio? Se i genitori non hanno mezzi sufficienti, gli altri ascendenti, in ordine di prossimità, sono tenuti a fornire ai genitori stessi i mezzi necessari affinché' possano adempiere i loro doveri nei confronti dei figli
La Corte di Cassazione ha stabilito che il testamento può contenere solo disposizioni di carattere non patrimoniale purché l’atto esprima una volontà destinata a produrre i suoi effetti dopo la morte del disponente
La Suprema Corte di Cassazione è tornata ad esprimersi sulla nullità del contratto di locazione verbale, privo di forma scritta e non registrato, sancendone il carattere relativo e “di protezione” in favore del solo conduttore
La sola infedeltà coniugale non genera automaticamente l’addebito, ma deve essere stata la causa determinante della separazione.
Con la recente ordinanza n. 11472 pubblicata il 30 aprile 2021, la Suprema Corte di Cassazione è tornata a decidere sul diritto del figlio maggiorenne alla percezione del contributo destinato al suo mantenimento da parte del genitore obbligato, confermando ancora una volta la linea di orientamento “restrittiva” ancorata al principio di “auto-responsabilità”.
I tribunali hanno iniziato a negare la compatibilità del Reddito di cittadinanza a chi si vedeva erogato l'assegno divorzile. Non è per tutti così, però. I nostri avvocati ci spiegano in questo articolo come funziona il meccanismo che rende compatibile Reddito di cittadinanza e assegno divorzile
L’indebito pensionistico e la non ripetibilità delle maggiori somme percepite