Facciamo chiarezza, con l'avv. Dario Coglitore, sull'istituto dell'appalto e sui rapporti tra appaltatore e committente.
La revoca del consenso alla procreazione medicalmente assistita da parte del coniuge separato. Un argomento complesso, analizzato dai nostri avvocati
La prescrizione presuntiva e la prestazione d’opera professionale esercitata in forma societaria: vediamo cosa dispone la normativa vigente
Si può ottenere la riscossione dell'assegno divorzile una tantum, ossia incassare una unica somma consistente invece della corresponsione mensile? Ci chiarisce i dubbi l'avv. Giovanni Parisi
Oggi l'avvocato Coglitore fa chiarezza su una questione che, spesso, scatena controversie all'interno di un condominio per l'attribuzione di responsabilità in ordine a eventuali danni e risarcimento degli stessi.
Lo sport è un fenomeno socio culturale importante nella vita di tutti i giorni. I nostri avvocati spiegheranno, in questo articolo, il ruolo importante che, in tal senso, rivestono gli Enti di promozione sportiva
Assegno divorzile del beneficiario al vaglio delle Sezioni Unite. La questione sull'automatica cessazione del diritto a percepirlo, vista dai nostri avvocati
Il recente drammatico caso di cronaca che ha visto morire una bambina di appena 10 per aderire a una sfida promossa sul social TikTok, ha riacceso i riflettori sull'abuso dei dispositivi elettronici e dei social. Federconsumatori Sicilia ritiene che dovrebbe essere imposto un severo controllo su tutte le App.
Il dato essenziale che contraddistingue il contratto autonomo di garanzia è l’assenza di un rapporto di accessorietà rispetto al rapporto principale , viceversa presente nella fideiussione
Le Successione testamentarie per causa di morte può essere legittima o testamentaria. Il primo caso ricorre qualora non sia stato redatto in vita un testamento, o, pur avendolo fatto, sia stato dichiarato invalido. Un’ulteriore casistica riguarda quei casi in cui il testamento (valido) non contempli tutto il patrimonio relitto. Nella suddetta categoria, è la legge che individua gli eredi e ne stabilisce le rispettive quote spettanti a seconda del grado di parentela con il defunto. In questo articolo, i nostri avvocati ci spiegheranno i vari casi, secondo le casistiche giuridiche