Attraverso una trentina di opere esposte alla Libreria del Mare, il fotografo Giuseppe Cuttitta rappresenta le coste e le località balneari siciliane riuscendo a suscitare nell’osservatore la stessa emozione provata sul posto. Davanti al mare. di Andrea di Napoli Per motivi oscuri, e certo non esclusivamente di natura climatici, in questo periodo dell’anno abitualmente non […]
Alla galleria XXS aperto al contemporaneo di via XX Settembre 13 (PA), dal 16 al 31 ottobre, l’interessante personale del giovane artista bagherese Giuseppe Alletto, artefice di una inusuale ritrattistica di forte impianto fisiognomico. di Salvo Ferlito* Non semplici ritratti, ma evocazioni. Autentiche evocazioni in grado di dare forma visuale a quell’esprit – […]
Sempre al centro dell’attenzione di tutte le società antiche e moderne. Monitoraggio di un fenomeno prepotentemente sempre alla ribalta, dietro al quale, si nasconde, spesso, il delirio. Il parere degli esperti di Patrizia Romano e Giusi Serravalle Nata da una serie di impulsi, a volte contrastanti, la magia ha governato il mondo nel corso dei […]
Lo stato di salute dei fiumi siciliani è in molti casi critico: un campione su cinque ha una qualità scarsa o pessima. Un quarto delle acque sotterranee ha qualità scadente, per cause antropiche La Redazione Lo sfruttamento disordinato del territorio, e soprattutto delle sponde di laghi e fiumi e delle coste, sta mettendo negli […]
Il sovraffollamento nelle carceri, già straripanti di detenuti, nell’Isola viene risolto con la chiusura dei presidi funzionanti. Dopo la chiusura del carcere di Marsala, si è passati, infatti alla chiusura delle carceri di Mistretta, Nicosia e Modica di Patrizia Romano Nel Paese dalle mille contraddizioni, il sovraffollamento nelle carceri, già straripanti di detenuti, viene risolto con la chiusura dei […]
Una forte concentrazione di amianto, fa dell’Isola la terza ragione d’Italia per rischio, con un’incidenza dell’1,66 per ogni 100 mila abitanti di Patrizia Romano Per 10 lunghi anni, la norma relativa alla mappa che dovrebbe aiutarci a individuare la presenza di amianto in Sicilia è rimasta inapplicata. Cosa si attenda affinché tale normativa […]
Secondo dati provenienti da tutti i centri siciliani di diagnosi e cura della sindrome da immunodeficienza acquisita, in Sicilia, ogni anno, si osservano circa 160 nuove infezioni di Patrizia Romano Nel 1982, la letteratura medico-scientifica internazionale annovera tra le malattie sconosciute, la sindrome da immunodeficienza acquisita. Una malattia subdola, associata al virus che la provoca. […]
La motivazione che induce ad accumulare le immagini sacre non è certamente da ricondurre alla prospettiva di un ritorno economico per il valore crescente nel tempo delle “rarità”, bensì alla ricerca di elementi, anche estetici, che accrescano la partecipazione spirituale e l’attenzione verso figure fondamentali della propria Fede. La mostra “Frammenti di Bellezza” … di […]
L’escalation della microcriminalità nel capoluogo siciliano non si arresta. Anzi… è in aumento. Dove sono le forze dell’ordine? di Patrizia Romano Strade buie e desolate. Via di fuga facili da raggiungere e senza controllo al varco. Posteggi abusivi e lasciati, comunque, incostuditi. Furti, scippi, borseggi, rapine. Il livello di microcriminalità a Palermo, negli ultimi due […]
Anche nel catanese si è aperto un agghiacciante scenario sul traffico di rifiuti, iniziato con una scoperta, quasi casuale, e proseguito con la richiesta di rinvio a giudizio per 12 persone. Il processo prossimo all’inizio di Patrizia Romano Arsenico, antimonio, rame, fanghi di depurazione e di perforazione, ceneri di pirite, rifiuti ospedalieri, scarti alimentari scaduti, […]