Avvenimento carico di valenze sacrali ed esoteriche, ma anche fenomeno sociale che si trasforma nei secoli. Il parto, un evento naturale...ma non troppo
Un fenomeno dalle proporzioni sempre più dilaganti, che spinge, volontariamente, i giovani, ad una forma di auto isolamento. E' lo Hikikomori. Cause, sintomi, conseguenze e soluzioni. Ne parliamo con Marcella Greco, coordinatrice dell’associazione siciliana
Da "Napoli" a "12345": queste le password più usate, in Italia, sui dispositivi elettronici. E secondo gli esperti sono troppo facili da violare!
In occasione della festa della Liberazione che si celebra oggi, è più che mai necessario pensare in maniera condivisa a questa giornata e a quel 25 aprile 1945 quando, al termine del secondo conflitto mondiale, l’Italia riuscì a liberarsi dall’occupazione nazista e dal regime fascista. Rita Barbera per un 25 aprile non divisivo
Per tutti il 25 aprile 1946 è un giorno di festa nazionale, segnato in rosso sul calendario. Ma in pochi, dai settant’anni in giù, conoscono i contenuti della ricorrenza
Festa della Liberazione, la Cgil alle commemorazioni dell'Anpi a Palermo e in provincia. “Per la Cgil un 25 aprile caratterizzato dall'impegno per la Pace”
25 Aprile 1946. Oggi, Festa della Liberazione 2022. Dopo 76 anni, è ancora l'occasione per fare riflettere i giovani sul valore della libertà
La tendenza a cercare sul web la cura a un malanno è molto comune ma i rischi di affidarsi a cure fai da te sono tanti: secondo il Censis sono addirittura il 34% gli italiani che cercano informazioni sulla rete e sui social. Con rischi elevati per la salute. Per questo esiste la farmacovigilanza e i professionisti qualificati che se ne occupano, come Fabiola Polizzi, giovane biologa siciliana, all'interno di un progetto di ricerca promosso da FIL e Credit Agricole Italia. L'iniziativa consentirà alla giovane risorsa di lavorare a due importanti protocolli clinici no profit sviluppati da FIL: uno sul linfoma diffuso a grandi cellule B in pazienti anziani, l'altro sul linfoma follicolare ad elevato carico tumorale.
Non c'è futuro per i giovani se non si appropriano dei propri territori, attraverso un processo di inclusione sociale opportunamente studiato ed elaborato dalle varie componenti sociali. Ed è per questo che a Catania sono stati istituiti i Cat: Centri di aggregazione territoriale
A 95 anni dalla sua scomparsa, vale la pena ricordarlo tra i giovani. Giuseppe Moscati rappresenta ancora un esempio per il suo operato fortemente pervaso da solidarietà, amore per il prossimo, spirito caritatevole, consapevolezza del proprio ruolo professionale di medico