Sesta edizione, 29 luglio – 2 agosto 2020. Bagheria (Palermo), Villa Cattolica – Museo Guttuso. Il cinema d'animazione autoriale va in scena a Bagheria. Al via mercoledì 29 luglio la sesta edizione di Animaphix International Animated Film Festival
Prevista anche una sezione che sarà una lente d’ingrandimento sulle animazioni realizzate da artiste polacche, che si sono distinte per talento, sensibilità e creatività.
Nuovo format, il 14, 15 e 16 luglio, per la 15a edizione del festival. Lo schermo si accende in una piazza virtuale, quella di MYmovies, per dedicare riflessioni e storie ai diritti del nostro nuovo mondo. Libero cinema in libera terra. Un viaggio che proseguirà a settembre.
Il Teatro Massimo di Palermo. Si riparte nel segno della grande musica. Il programma del 4 e 5 luglio nel dettaglio
La singolarità degli artisti siciliani riscopre la forza innovativa della tradizione nell’opera dei Pupi
Riunite ai Cantieri Culturali alla Zisa molte compagnie teatrali private chiedono al Comune di rendere "colto" lo Spazio incolto degli stessi Cantieri, perché a Palermo i piccoli teatri possano riprendere l'attività, disponendo dello spazio necessario. L'allarme lanciato per salvare i teatri privati
Teatro. Presentata rassegna estiva #Ricominciodaqui del Ditirammu dal 3 luglio al 6 settembre 2020
Acquisito dalla prestigiosa Fondazione Giorgio Cini di Venezia, l'archivio di Franco Scaldati ha provocato non poche reazioni. Nostra intervista esclusiva ai figli di Scaldati
Mirko Ingrassia, laureato in giurisprudenza, non aveva mai pensato di lavorare nel mondo dello spettacolo. Da piccolo i suoi insegnanti lo rimproveravano perché anziché stare attento alla lezione passava il tempo a sognare. Non ha mai frequentato alcuna accademia di recitazione di quelle considerate “importanti” e riconosciute dal MIUR, poiché, per motivi lavorativi e personali non ne ha mai avuto l'occasione. Quel che sa di recitazione, lo deve, prima di tutto, a Mario Pupella e ai bravissimi attori con cui ha avuto l'occasione di lavorare
Se è vero che il jazz nasce e prende forma per merito dalla minoranza nera in America, è altrettanto vero che la sua diffusione fuori dal “ghetto” e la sua apertura a un pubblico ampio, si devono a musicisti bianchi. In particolare, immigrati di origine siciliana. Le origini siciliane del jazz