Teatro Alfieri di Naso (Messina). "Insieme per raccontare le donne che ci hanno cambiato la vita". Così Angelo Campolo ci racconta della residenza per attori e drammaturghi
Francesco Grisafi è un universitario iscritto in Medicina con interessi imprenditoriali in agricoltura, ma la sua vera passione è il teatro
In pochi sanno dove finiscono i talenti musicali quando passano a miglior vita. Una mappa necrofila dei più grandi della musica
Elisa Parrinello, attrice, regista e direttrice artistica del teatro Ditirammu, piccolo gioiello nel cuore della Kalsa, continua assieme al fratello Giovanni una tradizione familiare prestigiosa, rinnovando i fasti della cultura popolare palermitana
Erano i ‘Siciliano Sono’. Oggi, sono i Feyra. Dopo 10 anni di carriera artistica, cambiano nome. Perché? Tracciamo il decorso artistico di questa band tutta siciliana, cercando di restituire a ogni frammento musicale della loro variegata produzione musicale, la propria identità culturale. Cosa c’è realmente dietro il mix sonoro dai tratti ibridi dei Feyra? Ne parliamo con i componenti del gruppo
Il "Biondini", un progetto ambizioso, che si propone di fare avvicinare i ragazzi delle scuole al teatro. L'Inchiesta Sicilia ne parla con Antonio Silvia, organizzatore del progetto
Una luce pura ha illuminato il palco del Convento Cabaret di Palermo lo scorso 15 giugno, con la messa in scena di Piccola città, opera teatrale di Thornton Wilder del 1938...
Jessica Pratt ha calcato i palcoscenici più famosi del mondo, entrando nel novero dei più grandi soprani a livello mondiale. Ma come arriva a conquistare il mondo?...
Carlo D'Aubert è un attore, autore e regista che ha attraversato tutti i generi teatrali, dai classici all’avanguardia...
In Giuseppe Rizzo, raffinato compositore, emerge l’esigenza di esprimere in musica l’ “urgenza” interiore della propria anima...