Tenerife, meta prediletta di molti pensionali italiani, che vi hanno stabilito la loro residenza. Un’analisi sui motivi che hanno portato ad un tale esodo...
Si è tenuta martedi 27 Luglio la prima riunione in video conferenza per una introduzione della tematica e per analizzare le concrete potenzialità per la ricostituzione
Loro? Gli italiani? Come stanno? E' passato più di mezzo secolo da quando i primi nuclei di siciliani hanno lasciato la Sicilia per raggiungere l’Australia. Che fine hanno fatto quei pionieri alla ricerca di fortuna? Molti l’hanno trovata veramente. Siciliani in Australia
La popolazione rom si aggira sulle 110/120 mila persone su tutta la Penisola. Anche la nostra Isola conta un bel numero di presenze rom. Viaggio tra i rom in Sicilia...
Meta di residenti italiani ricchi. Ma anche di “emigrazione di capitali”. Negli ultimi anni, meta di manodopera. In forte aumento il numero di emigrati italiani in Svizzera...
Emigrare verso l’estero è diventata per i siciliani, ormai, una necessità sempre più diffusa. Oltre alle persone, sembra che emigrino pure i loro soldi. Infatti, i soldi dei siciliani emigrano all'estero
Coronavirus: che percezione c’è di questi giorni così difficili per il nostro paese, al di fuori dei confini della nostra Isola?
Riprendiamo il nostro viaggio nelle Associazioni che riuniscono gli italiani che vivono all’estero, con uno sguardo particolare ai siciliani. Come dicevamo precedentemente, sono tantissime ed è anche difficile censirle tutte. In questa prima fase ci stiamo occupando prevalentemente di quelle che riuniscono gli italiani in America.Iniziamo dalla Italian Businessmen’s Club che ha sede a Portland, […]
Lontano dagli occhi ma non lontano dal cuore: gli italiani che vivono all’estero mantengono un legame indissolubile con il nostro paese e, dovunque si trovino all’estero, tendono a perpetuare tradizioni e usanze. Non abbiamo, in questo primo appuntamento, lo spazio per parlare di tutte, ma proveremo a raccontarvi di alcune delle associazioni e fondazioni che […]
Nonostante tutte le regioni italiane siano coinvolte nel fenomeno migratorio, esiste un gap molto forte tra le regioni del Sud e le regioni del Nord. Il record va, tristemente, ai Siciliani all'estero