Dal sodalizio culturale Italia-Cina, nasce AAIIC, l’Associazione italiana accademici in Cina. Ma quali sono i presupposti culturali che uniscono, proprio sul fronte culturale, due paesi così profondamente diversi tra di loro? Ne parliamo con Ivan Cardillo, presidente dell’Associazione
L’area periferica è un luogo statico che genera inerzia. Nascere nelle aree periferiche e marginali della Sicilia può segnare il proprio destino. Come uscirne? Ne parliamo con Mario Messina, presidente dell’associazione culturale Strauss, che opera in favore dei giovani siciliani che vivono in queste aree depresse. La testimonianza di un giovane, Peppe Mulè, che ha vissuto questa esperienza
Unire i siciliani nel mondo, è l’obiettivo della Confederazione Siciliani Nord America. Una realtà volta a promuovere la sicilianità nel mondo...
Voluta dall’Associazione Messinese a Montreal, la seconda esperienza in Canada per gli Atmosfera Blu si è rivelata una soddisfazione ancora più grande della precedente...
Tutti i siciliani che hanno scelto di vivere in Australia hanno vissuto sulla propria pelle le numerose affinità tra i due Paesi. Scopriamone alcune...
Vi proponiamo la lettera di un Italiano del sud costretto ad emigrare in Svizzera...
Emigrare dalla Sicilia. Ai siciliani piace talmente tanto l’estero da decidere di trasferirsi definitivamente. E' quanto emerge da un'indagine “Italiani nel mondo”...
Negli ultimi anni, la presenza italiana in Cina ha registrato un costante trend di crescita. Ma come vivono gli italiani in Cina? Che opportunità offre loro la terra del dragone?...
Secondo dati forniti dal Consolato italiano in Belgio, i siciliani in Belgio, rappresentano il 25 per cento degli emigrati italiani...
Il Regno Unito meta di emigrazioni dall’Italia da quasi due secoli. Dati recenti attestano un flusso in aumento del 71 per cento soprattutto tra i giovani...