Australia. La terra dei canguri, è diventata una delle mete più gettonate, presa di mira principalmente dagli italiani dai 18 ai 30 anni...
Anche gli emigrati italiani all’estero sono chiamati al voto per il referendum. Come voteranno? Istruzioni per l’uso...
Sono molti i siciliani che, di anno in anno, si trasferiscono a Malta. Soprattutto giovani che lasciano la Sicilia, convinti che la propria terra li abbia respinti...
Sono tantissime le associazioni che raccolgono i siciliani sparsi nel mondo. Vi raccontiamo, oggi, dell’Associazione di Messinesi in Canada...
Dalla Sicilia a Monterey: vi raccontiamo della comunità di siciliani nella cittadina californiana che si affaccia sull’Oceano Pacifico...
Costretti, nel corso dei decenni, a lasciare la loro amata Isola per cercare lavoro e fortuna, i siciliani residenti all’estero costituiscono la più numerosa comunità di “emigranti”, suddivisi tra i tanti paesi. di Clara Di Palermo I recenti fatti di cronaca avvenuti all’estero che hanno registrato un ingente numero di italiani tra le vittime […]
Tra i Paesi in cui si registra il maggior numero di siciliani emigrati, emerge la Germania, dove sono registrati 189.839 residenti siciliani. Una comunità che ha vissuto tra stenti, sacrifici e discriminazioni. di Luca Licata Il maggior numero di emigrati residenti all’estero è composto da meridionali, in particolare, siciliani. Secondo l’anagrafe dei siciliani residenti all’estero, […]
Cresce notevolmente il numero di italiani che emigrano all’estero. Oggi, il numero di emigrati italiani è pari a 82 mila unità, il più alto degli ultimi dieci anni. Nell’ultimo biennio è aumentato del 20 per cento. a cura della Redazione Il maggior numero di emigrati residenti all’estero è composto da siciliani, che, negli ultimi anni, […]
I siciliani immigrati in Australia, tra gli anni ’50 e gli anni’70, sono, circa 100 mila e sono considerati dalla popolazione locale ‘new australian’...
Gloucester è un’isola collegata con un ponte alla terraferma, non lontana dalla mitica Nantucket di Moby Dick. Vi vivono oltre ventimila terrasinesi che hanno mantenuto dialetto, usi, feste. Lo stesso avviene in tanti altri paesi esteri dove vivono colonie vere e proprie di siciliani discendenti di emigrati nella notte dei tempi di Walter Nania La […]