La popolazione rom si aggira sulle 110/120 mila persone su tutta la Penisola. Anche la nostra Isola conta un bel numero di presenze rom. Viaggio tra i rom in Sicilia...
Due realtà culturalmente diverse che si guardano e si confrontano. L’oriente e l’occidente intorno all’uso del velo...
È online “The World is mine”, il video realizzato da MEDITER, primo frutto della Rete delle Donne leader nel Mediterraneo costituitasi a Palermo
Un tunisino in Sicilia. L’esperienza raccontata da chi è stato costretto a lasciare il proprio paese di origine alla ricerca di un futuro migliore...
I ghanesi in Sicilia rappresentano una delle etnie più numerose. Un Paese, il Ghana, che svela opportunità d'affari inaspettate per le imprese siciliane, invitate ad assumere iniziative di business inclusivo, progetti radicati nella promozione umana, nel rispetto dei diritti fondamentali della persona. Parliamo dei ghanesi in Sicilia con Francesco Campagna, Console Onorario della Repubblica del Ghana e presidente dell’Associazione Ghana Sicily Business Forum
Journée internationale du vivre ensemble. Cette célébration représente la reconnaissance par la communauté internationale des efforts soutenus par l'Algérie pour promouvoir une culture de paix, de dialogue, de respect mutuel et de tolérance entre les peuples. Mais pourquoi cette journée reconnaît-elle le rôle de l'Algérie dans la paix? Nous en avons parlé avec Ahmed Boutache, ambassadeur d'Algérie en Italie
Giornata internazionale del vivere insieme. Questa celebrazione rappresenta il riconoscimento, da parte della comunità internazionale, degli sforzi sostenuti dall’Algeria per promuovere una cultura di pace, di dialogo, di rispetto reciproco e di tolleranza tra i popoli. Ma perché questa giornata riconosce proprio il ruolo dell’Algeria nella pace? Ne parliamo con Ahmed Boutache, ambasciatore algerino in Italia
Palermo, città dell'Assessorato allE culturE e allE identità. La lega si ostina a non capire che la Sicilia è veramente regione delle culture. E, ancora, una volta, attacca chiunque difenda i diritti di uguaglianza, come la popolazione siciliana
Da Panama a Palermo. Una cittadina panamense, arrivata in Italia tantissimi anni fa, si racconta nella sua esperienza da immigrata
Gli immigrati hanno sempre celebrato la Pasqua nel Paese di accoglienza, seguendo i propri riti e le proprie tradizioni, ma nel rispetto dei nostri. E’ proprio dal rispetto che hanno creato una fusione culturale e spirituale che ha dato vita, nel corso degli anni, a una Pasqua comunitaria, in senso lato. La Pasqua degli immigrati in Italia.