Assegno divorzile del beneficiario al vaglio delle Sezioni Unite. La questione sull'automatica cessazione del diritto a percepirlo, vista dai nostri avvocati
Le Successione testamentarie per causa di morte può essere legittima o testamentaria. Il primo caso ricorre qualora non sia stato redatto in vita un testamento, o, pur avendolo fatto, sia stato dichiarato invalido. Un’ulteriore casistica riguarda quei casi in cui il testamento (valido) non contempli tutto il patrimonio relitto. Nella suddetta categoria, è la legge che individua gli eredi e ne stabilisce le rispettive quote spettanti a seconda del grado di parentela con il defunto. In questo articolo, i nostri avvocati ci spiegheranno i vari casi, secondo le casistiche giuridiche
In questo articolo, i nostri avvocati spiegheranno tutto ciò che c'è da sapere sulla prova del diritto al mantenimento dei figli maggiorenni. Un tema sul quale la Suprema Corte di Cassazione ha ulteriormente precisato i limiti entro cui il figlio maggiorenne “convivente” può ottenere il mantenimento a carico dei propri genitori. Insomma, un argomento che, purtroppo, soprattutto in questo momento storico, interessa molte più persone (genitori e figli) rispetto al passato
Diversi i motivi di inammissibilità di un ricorso per Cassazione. In questo articolo vediamo l'orientamento della giurisprudenza sui profili di inammissibilità
In questo interessante articolo vediamo la competenza del giudice nelle cause per immissioni intollerabili ex art. 844 c.c, come fumo o rumori procurati dal vicino, che inficiano il godimento del bene della proprietà privata
Il diritto all'anonimato della madre viene meno quando questa muore, nel pieno rispetto delle leggi vigenti.
A chi spetta l'onere dell'attivazione della procedura di mediazione obbligatoria? E come si arriva alla revoca del decreto ingiuntivo? Facciamo chiarezza.
L'intento è quello di tutelare una correttezza dell'atto di successione ed evitare l'esistenza di un accordo contrario alla legge
È prassi assai comune, nell’ambito delle procedure di separazione consensuale dei coniugi, includere nella redazione dell’accordo negoziale da sottoporre alla omologazione del tribunale, clausole che dispongano attribuzioni del patrimonio immobiliare (o mobiliare) riferibile alle parti, sia al fine di conferire un assetto definitivo del compendio dei beni una volta goduti da entrambi in costanza di […]
In caso di successione, gli eredi subentrano in tutte le posizioni attive e passive, Ma occorre una manifestazione di volontà di accettare l'eredità. Prescrizione del diritto di accettazione ereditaria