Il diritto all'anonimato della madre viene meno quando questa muore, nel pieno rispetto delle leggi vigenti.
A chi spetta l'onere dell'attivazione della procedura di mediazione obbligatoria? E come si arriva alla revoca del decreto ingiuntivo? Facciamo chiarezza.
L'intento è quello di tutelare una correttezza dell'atto di successione ed evitare l'esistenza di un accordo contrario alla legge
È prassi assai comune, nell’ambito delle procedure di separazione consensuale dei coniugi, includere nella redazione dell’accordo negoziale da sottoporre alla omologazione del tribunale, clausole che dispongano attribuzioni del patrimonio immobiliare (o mobiliare) riferibile alle parti, sia al fine di conferire un assetto definitivo del compendio dei beni una volta goduti da entrambi in costanza di […]
In caso di successione, gli eredi subentrano in tutte le posizioni attive e passive, Ma occorre una manifestazione di volontà di accettare l'eredità. Prescrizione del diritto di accettazione ereditaria
È possibile disporre di un bene immobile acquistato per usucapione, in assenza di una sentenza che accerti l’avvenuta usucapione stessa? Il problema, di indubbia utilità pratica, è stato risolto positivamente dalla Suprema Corte di Cassazione, la quale, con stupore dei commentatori e degli operatori del diritto (soprattutto dei notai), ha ammesso tale possibilità.
Le controversie in materia di telecomunicazioni sono sempre più frequenti e numerosi sono i casi che "fanno giurisprudenza".
Una sentenza, quella della Corte di Cassazione, che interessa molte coppie formate da persone dello stesso sesso e che intendono procedere all'estero alla procreazione assistita.
Una recente sentenza della Corte di Cassazione introduce novità sul requisito minimo di età tra adottante e adottato
Attraverso il negozio fiduciario, il fiduciante investe un soggetto, detto fiduciario, per la gestione di un bene, o trasferendone a quest’ultimo la proprietà, ovvero fornendogli i mezzi per l’acquisto in nome proprio da un terzo