In questa intervista di Pippo La Barba, Daniele Ciprì si racconta e racconta la sua sicilianità, col rammarico di chi ama la propria terra ma deve vivere lontano per ragioni di lavoro.
Un ritorno al passato nel romanzo di Vincenzo Ruffino "Corleone - Quando i sogni nascevano in Piazza Soprana". L'autore, nativo di Corleone, ingegnere e dirigente d’azienda impegnato prevalentemente in progetti di sviluppo all'estero, ci fa scoprire con passione la vera anima dei corleonesi al di là delle generalizzazioni mediatiche che ne hanno offuscato l'identità
Riunite ai Cantieri Culturali alla Zisa molte compagnie teatrali private chiedono al Comune di rendere "colto" lo Spazio incolto degli stessi Cantieri, perché a Palermo i piccoli teatri possano riprendere l'attività, disponendo dello spazio necessario. L'allarme lanciato per salvare i teatri privati
Acquisito dalla prestigiosa Fondazione Giorgio Cini di Venezia, l'archivio di Franco Scaldati ha provocato non poche reazioni. Nostra intervista esclusiva ai figli di Scaldati
Mirko Ingrassia, laureato in giurisprudenza, non aveva mai pensato di lavorare nel mondo dello spettacolo. Da piccolo i suoi insegnanti lo rimproveravano perché anziché stare attento alla lezione passava il tempo a sognare. Non ha mai frequentato alcuna accademia di recitazione di quelle considerate “importanti” e riconosciute dal MIUR, poiché, per motivi lavorativi e personali non ne ha mai avuto l'occasione. Quel che sa di recitazione, lo deve, prima di tutto, a Mario Pupella e ai bravissimi attori con cui ha avuto l'occasione di lavorare
Serena Barone è un'attrice teatrale che nella sua carriera si è accostata con naturalezza a tutti i generi, trasfondendo sempre nei personaggi vigore interpretativo e intensità interiore
Formatasi al Biondo, lo Stabile di Palermo, Aurora Falcone considera il teatro propedeutico al reale, perché aiuta a interiorizzare l’esperienza del vivere
Sandra Zerilli fa teatro per passione anche se come lavoro distribuisce corrispondenza. Formatasi al TEATES di Michele Perriera, ha raggiunto con i Pupella una maturità artistica che le consente di sprigionare sul palcoscenico tutta la sua energia
Francesco Grisafi è un universitario iscritto in Medicina con interessi imprenditoriali in agricoltura, ma la sua vera passione è il teatro
Filosofo, accademico, scrittore, critico letterario, giornalista, ideologo, seppe rappresentare, nel contesto dei grandi avvenimenti storici del secolo scorso, l’identità frammentata dell’intellettuale moderno, sempre in bilico tra contestazione e ortodossia