
Identità e appartenenza
Antiquam exiquiquirite matrem. Ricercate l’antica madre. Ossia, l’insieme di storia e cultura che rappresenta le radici di un popolo. Identità e appartenenza
Antiquam exiquiquirite matrem. Ricercate l’antica madre. Ossia, l’insieme di storia e cultura che rappresenta le radici di un popolo. Identità e appartenenza
Tantissime le voci e tantissime le parole che ogni anno vengono spese per quello che da tutti i siciliani onesti viene vissuto come un lutto personale. Quest’anno il Covid-19 ha
La passione per la simbologia storica dell’Isola, per la sua tradizione letteraria e per la bellezza dei paesaggi, nelle opere di uno dei più grandi scrittori del secolo scorso, Ernest
Medea di Euripide. Tragedia scritta nel quinto secolo Avanti Cristo, eppure di una sconcertante attualità, per l’intramontabilità delle tematiche trattate e per l’ odierna pregnanza delle problematiche sollevate
Un’appassionante lettura della Seconda guerra mondiale nel libro di Alfonso Lo Cascio. “1943: la “Reconquista” dell’Europa. Dalla Conferenza di Casablanca allo sbarco in Sicilia”.
Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani considera fondamentale l’approfondimento storico della Festa Nazionale della Liberazione
Il Coordinamento nazionale dei docenti della disciplina dei diritti umani, in occasione della Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore che si celebra il 23 aprile, intende valorizzare l’importanza
Si rinnoverà domani il miracolo che i cristiani ortodossi attendono da secoli anno dopo anno al Sabato Santo. Un evento atteso da milioni di fedeli
La Pasquetta è un giorno di festa che, secondo la tradizione, si trascorre rigorosamente facendo una gita fuori porta. Ma, quest’anno, è un giorno di festa che, secondo il coronovarus,
Norov, un intellettuale raffinato e un politico di spessore, in un difficile periodo di transizione politica