
La peste che venne dal mare e dal sesso
A pochi giorni dalle celebrazioni per Rosalia, la Santa Patrona di Palermo, quest’anno il 400° Festino per la città, ecco un contributo della scrittrice Sara Favarò che, anche nel suo
A pochi giorni dalle celebrazioni per Rosalia, la Santa Patrona di Palermo, quest’anno il 400° Festino per la città, ecco un contributo della scrittrice Sara Favarò che, anche nel suo
L’appuntamento a Terrasini è col ciclo di incontri promossi per raccontare, attraverso le personali esperienza di personalità della cultura, dello spettacolo, dell’imprenditoria, storie di vita che possano essere anche esempio
Due nipoti Annamaria e Lucia Apicella concretizzano la realizzazione del museo di Mamma Lucia
Dal libro “Conversazione sulla Sicilia”, edito dall’Istituto Poligrafico Europeo, viene fuori un Nino Mannino, il parlamentare, il sindaco, l’uomo di partito appassionato e coerente, sempre pronto a spendersi per i
Palermo è una città che si apprezza soprattutto se la si percorre a piedi, passeggiando lungo le strade del centro storico tra vicoli e vicoletti in mezzo ai quali si
Nel suo bel saggio “C’era una volta la DC, una storia tra Chiesa, Popolo, Mafia”, Elio Sanfilippo, esponente di spicco del vecchio PCI, analizza con grande onestà intellettuale nelle sue
Con il suo ultimo libro “Rose di velluto rosso”, Edizioni Delta 3, la nota poetessa, scrittrice e scultrice Giovanna Fileccia ci trasmette il messaggio che vicende private dolorose non fanno
Dopo 50 anni di attività giornalistica e di critico teatrale, Giuseppe La Barba si cimenta nella scrittura di racconti brevi. Ne ha scritti tanti, ma, per la prima volta, decide
L’impegno letterario di Alessio Castiglione, trova risvolto nei giovani, guidati ad aprirsi al mondo, attraverso la letteratura
Un viaggio tra racconti, autori, musicisti, personaggi, attori e cinema legati alla Sicilia Concerto dell’Officina Barocca Siciliana. Presentazione degli eventi 2024 della rassegna Un tè con l’autore