
L’Africa di Mattei e quella di Monsanto
Il vero piano Mattei per l’Africa, per cui si rischia la vita (o la guerra), così come accadde a Mattei, è quello dei Paesi BRICS. La prospettiva, unica possibile, a
Il vero piano Mattei per l’Africa, per cui si rischia la vita (o la guerra), così come accadde a Mattei, è quello dei Paesi BRICS. La prospettiva, unica possibile, a
L’assenza dello Stato è invocata da neoliberisti solo quando si tratta di evitare leggi e regolamenti che garantiscono il rispetto dei diritti e la sicurezza, solo quando si deve poter
L’economia privata si sviluppa con la scarsità di prodotti e servizi e con la cattiva gestione delle risorse pubbliche. Il disastro dell’acqua è un buon affare, e non è casuale.
La nuova stagione e il look rinnovato. Cosa Nostra, la mafia leggera, flessibile, globale, con una struttura di rete e relazioni con obiettivi specifici e a termine.
Rinnovabili, grande
Solo poche settimane fa, con un articolo “Vite a Perdere”, ci eravamo occupati delle morti sul lavoro denunciando il clima di precarietà, lavoro nero e illegalità nei subappalti. Ma la
Con l’uscita dal lavoro e dalla produzione siamo entrati nei consumi e nei servizi. Il nuovo legame sociale è il debito che ha sostituito il contratto. Chi non consuma, non
Ponendosi come alternativa al classico modello lineare, l’economia circolare promuove una concezione diversa della produzione e del consumo di beni e servizi. Vediamo insieme quali sono
Gli Affitti brevi sono raddoppiati in tutta la Penisola. Anche in Sicilia, è emerso un notevole aumento. Nel 2021, quelli registrate erano 1.836. Nel 2023, 3.863. Le locazioni di breve
L’Intelligenza artificiale, un futuro prossimo venturo, del quale in molti ci prospettano effetti prodigiosamente positivi, ma che rischia di generare processi di esclusione sociale
Un’offerta scolastica sempre più povera e una modernità senza sviluppo producono la conseguenza di una continua fuga dal Sud soprattutto da parte dei giovani