Nuova edizione de L’Inchiesta Sicilia – fondata nel Luglio del 1996 da un gruppo di giornalisti indipendenti

Febbre da acquisti online? Ecco come evitare una truffa

Acquisti online
Acquisti online sì o acquisti online no? Fare shopping da casa, comodamente seduti sul proprio divano, è comodo e veloce. Occhio, però alle truffe che si possono celare dietro a un acquisto apparentemente molto conveninete. Vediamo come evitarle.

di Federconsumatori Sicilia

Siamo ancora in periodo di saldi e alzi la mano chi non si è precipitato non solo nei negozi fisici ma anche a fare acquisti online. L’e-commerce, infatti, ha rivoluzionato il nostro modo di fare acquisti, offrendoci una vasta gamma di prodotti a portata di clic. Tuttavia, dietro la comodità dello shopping online si celano anche dei rischi. Le truffe, infatti, sono sempre in agguato, pronte a sfruttare la nostra fretta e la nostra voglia di risparmiare. Ma con un po’ di accortezza, e i giusti consigli, possiamo fare acquisti sicuri, proteggere i nostri dati personali ed evitare le truffe.

Il primo consiglio per evitare le truffe è, naturalmente, quello di conoscerle bene, al fine di riconoscerle e sapere cosa fare quando il venditore si comporta in modo strano.

Truffa online primo caso: la merce non è quella ordinata

Una delle principali truffe online è quella in cui il venditore invia prodotti difettosi, molto diversi da quelli descritti o, peggio ancora, non invia nulla. Per evitare truffe di questo tipo è molto importante scegliere bene il negozio dal quale si acquista, dopo aver letto le politiche di reso e di garanzia.

Se l’e-commerce lo permette, è sempre meglio scegliere lo sblocco del pagamento dopo il ricevimento della merce. In questo modo avremo la possibilità di controllare quanto ricevuto prima di autorizzare il pagamento.

Truffa online secondo caso: la carta di credito è stata clonata

Un altro tipo di truffa online, ancor più pericolosa, è quella che prevede la vendita di prodotti idonei e senza problemi, ma con pagamento tramite piattaforme che rubano i dati della carta di credito o debito.

Questi dati verranno utilizzati successivamente, all’insaputa dell’utente, per trasferire denaro dal conto o per fare altri acquisti non autorizzati.

Un modo per essere ragionevolmente certi che ciò non accada è controllare la barra degli indirizzi del sito: l’indirizzo deve iniziare con HTTPS (e non con HTTP). Quella S, infatti, sta per “Secure”, cioè sicuro in inglese, perché indica che i dati che inviamo al sito sono criptati.

Attenzione, però: spesso i siti truffa adottano l’HTTPS, ma poi indirizzano verso piattaforme di pagamento ospitate su siti non sicuri. Fino all’ultimo momento prima di autorizzare il pagamento, quindi, controlliamo bene l’indirizzo e, se non è visibile HTTPS, blocchiamo subito tutto.

La regola d’oro? Solo carte prepagate

In ogni caso, per minimizzare i rischi degli acquisti online senza privarci delle tante possibilità di risparmio offerte dal Web, è sempre consigliabile usare solo carte prepagate per pagare lo shopping via Internet.

Dovremo tenere la carta vuota, o quasi, fino al momento prima di fare un acquisto, quando caricheremo la carta solo con i soldi necessari a comprare la merce di cui abbiamo bisogno. Dopo l’acquisto, quindi, la carta tornerà vuota.

In questo modo, anche se il sito non era sicuro e ci ha clonato la carta, il cyber criminale non troverà nulla da rubare: quando proverà a usare la carta per fare acquisti la troverà vuota, ma a noi arriverà un messaggio che ci avvisa del pagamento non andato in porto. Potremo sapere subito, quindi, che ci hanno duplicato la carta ma, allo stesso tempo, non abbiamo perso un solo euro.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.