Sito Web in manutenzione

Nuova edizione de L’Inchiesta Sicilia – fondata nel Luglio del 1996 da un gruppo di giornalisti indipendenti

Il “Quinto Canto” dei monaci architetti della Palermo barocca

Nepal, Samarcanda, Tibet..., quante volte siamo rimasti affascinati dai racconti di fantastiche pagode e monasteri tibetani? Eppure, Palermo, non è stata da meno, se non di più. Viaggio nella Palermo barocca

di Redazione

Quando parliamo di monasteri, pensiamo subito a quelli straordinariamente carichi di mistero dell’India e della Birmannia. Ai loro santuari e monasteri creati secondo regole precise. Regole che anche i vari ordini religiosi palermitani osservavano, attraverso i cosiddetti “preti architetti” del Seicento.
Con questo articolo, vogliamo proporvi un itinerario turistico insolito all’interno del nostro splendido capoluogo siciliano. Un itinerario, attraverso il quale scopriremo la Palermo barocca. Per conoscere meglio queste meraviglie, cominciamo a scoprire chi furono questi preti architetti del Seicento palermitani di cui accennavamo sopra.
In genere erano figli dell’aristocrazia di un tempo, mandati dai genitori a studiare nei conventi e nei monasteri. Periodo in cui le famiglie ricche, di prestigio e blasonate, per fare sentire meno la mancanza degli sfarzosi palazzi lasciati alle spalle, nella Palermo barocca del Seicento, dal Cassaro a via Maqueda, facevano a gara per il possesso dei migliori lotti della città sui quali costruire le ricche chiese. Per realizzare tutto questo, chiamavano  ad abbellirle artisti come il Gagini, il Caravaggio, o lo Zoppo di Gangi.

Il barocco romano


Ma per far ciò bisognava conoscere bene le “misure” religiose del barocco romano. Ragion per cui, gli Ordini mandavano i confratelli a Roma a studiare la cupola di Michelangelo, il colonnato del Bernini, le colonne tortili salomoniche del baldacchino di san Pietro. E, poi, impegnavano i confratelli  nella costruzione delle loro chiese barocche siciliane. Periodo che si può identificare come il periodo d’oro dei sacerdoti architetti del barocco siciliano.
Tra i preti architetti a Palermo ci  furono il gesuita Angelo Italia (chiesa di san Francesco Saverio, 1685); il domenicano Andrea Cirrincione (chiesa di San Domenico, 1640); il gesuita Natale Masuccio (chiesa di Casa Professa, 1603); il crocifero fra’ Giacomo Amato (Santa Teresa alla Kalsa, 1686); il teatino Pietro Caraccio (san Giuseppe dei Teatini, 1612), e  tanti altri confratelli protagonisti del barocco religioso palermitano.

Il quinto canto

Tra le cose strane lasciateci dai monaci architetti, figura anche un Quinto Canto.

Quello realizzato a ridosso della chiesa di san Giuseppe dei Teatini, simmetrico a quello che occupa il cantone meridionale del “Teatro del Sole”: la croce apotropaica messa a sigillo dei quattro mandamenti di Palermo, tra il Cassaro e via Maqueda. Piazza che sin dal 1603, regge i quattro simboli del potere: quello religioso rappresentato dalle statue delle sante; quello della natura rappresentato dalle quattro stagioni; quello del potere temporale rappresentato dai quattro governatori, e infine, quello araldico rappresentato dagli stemmi regali.

I teatini


Ebbene, quando i teatini si trovarono ad  affrontare il problema della facciata della chiesa sul Cassaro, per dare simmetrica alla piccola facciata della chiesa, vi aggiunsero un Quinto Canto.  “Quinta” scenica barocca che per suggestività non ebbe nulla da invidiare ai Quattro Canti di campagna di piazza Vigliena.
Un Quinto Canto che però, al turista frettoloso e distratto sfugge e non scorge, in quanto un po’ nascosto, sulla parte destra del prospetto verso la Cattedrale, su quella che oggi è la zona pedonale di corso Vittorio Emanuele.
Quinto Canto che però non segue il ritmo degli altri quattro. Infatti, il  Quinto Canto verrà concluso solo nel 1788, quando i marmisti Ignazio Musca e Salvatore Durante, seguiti dall’architetto Domenico Fugazza, sigilleranno a tale data il completamento dei lavori interni della chiesa di san Giuseppe dei Teatini, partiti nel 1609 assieme a quelli per i Quattro Canti. La Palermo barocca continua pure con le statue in stucco.


San Gaetano Thiene


Da lì a poi, posta nel 1845, a sigillio del Quinto Canto la statua in stucco raffigurante San Gaetano Thiene, fondatore cinquecento anni fa dell’Ordine dei Teatini, i lavori interni alla chiesa si potevano considerare conclusi.
Lavori di san Giuseppe dei Teatini che in verità dal 1609 a oggi non si sono fermati mai; nè nell’Ottocento, quando vengono realizzate le conche per le quattro fontane di piazza Vigliena,  nè nel Novecento, quando si dovettero riparare i danni delle bombe degli alleati del 1943 che distrussero le più belle chiese palermitane dei preti architetti,  compresa la cupola di san Giuseppe dei falegnami. Bombe che però, lasciarono miracolosamente in piedi i Cinque Canti, col Quinto fermo a segnare l’ora nona dei preti architetti in Sicilia.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.