Nuova edizione de L’Inchiesta Sicilia – fondata nel Luglio del 1996 da un gruppo di giornalisti indipendenti

La Verità di Cielo nelle storie di gente comune

Storie di gente comune, dunque, ma da raccontare perché dagli scritti del Libro di Cielo hanno tratto insegnamenti e guida per le loro vite. Se ne parlerà giovedì alle 19,30 sul canale 255 del digitale terrestre nella nuova trasmissione televisiva condotta da Riccardo Rossi.

di Lavinia Castelli

C’è un modo di raccontare la vita, attraverso storie di tanti che magari ci passano accanto ogni giorno, un modo che potremmo definire soave per la semplicità e serenità di comunicazione, un modo che può infondere benessere nello spirito.
Storie di vita di persone comuni, che nel loro quotidiano di essere coniugi, genitori, nonni, lavoratori, con semplicità raccontano com’è cambiata la loro vita vivendo le Verità dei volumi di – Libro di Cielo– vergati da Luisa Piccarreta.

Storie anche di religiosi, suore e sacerdoti della comunità Fiat! Totus Tuus che spiegano queste nuove esagerazioni d’amore di Gesù, contenute nei volumi di -Libro di Cielo- e inquadrano la figura della mistica Luisa Piccarreta e delle loro vite donate per fare conoscere la Divina Volontà.
Esistenze che si “fondono” in una fede profonda che vengono narrate in una nuova trasmissione Tv dal titolo “Verità di Cielo” a cura dei Piccoli Figli di Palermo, condotta dal giornalista Riccardo Rossi su Maria Vision Italia, su canale 255, giovedì 6 marzo alle ore 19.30. La trasmissione avrà cadenza quindicinale e proseguirà per tutto l’anno.

Ma cos’è il Libro di Cielo?

Si tratta di una testimonianza di fede personale di Luisa Piccarreta, che sin da giovane, nella sua Puglia, dove nacque nel 1865, dimostrò di avere una fede straordinaria e unica, in una regione in cui l’aspetto religioso della vita aveva una grande importanza. E lei fu una figura mistica di grande rilievo, sebbene inizialmente in molti manifestarono scetticismo. Il Libro di Cielo, oltre diecimila pagine di racconti delle sue personali esperienze mistiche, delle visioni, delle sofferenze che pativa, di quei quasi 60 anni trascorsi a letto in stati di “sofferenza mistica”, racconta questa sua esperienza. Luisa Piccarreta è oggi considerata un modello di obbedienza e di dedizione totale alla Divina Volontà

Luisa Piccarreta (immagine © librodicielo.com)

Una comunicazione diretta al cuore

Ma torniamo alla trasmissione tv, che ha come spunto le parole di Papa Francesco della cinquantanovesima giornata mondiale delle comunicazioni sociali: “una comunicazione che sappia renderci compagni di strada di tanti fratelli e sorelle, che riaccenda in loro la speranza in un tempo così travagliato. Che parli al cuore suscitando non reazioni passionali di chiusura e di rabbia ma atteggiamenti di apertura e amicizia; capace di puntare sulla bellezza e sulla speranza anche nelle situazioni più disperate”.
“Una trasmissione in Tv – dice Riccardo Rossi- per fare capire che non occorre fare le grandi cose, essere potenti, famosi, ma vivere pienamente e nella fede la realtà della propria famiglia, del proprio lavoro anche se molto umile.”
“Oh, se tutti capissero che solo la mia Divina Volontà sa fare le cose grandi, ed ancorché fossero piccole e insignificanti, oh, come sarebbero tutti contenti, e ciascuno amerebbe il posticino, l’ufficio in cui Dio l’ha messo! Ma come si fanno padroneggiare dall’umano volere, vorrebbero dare di loro, fare azioni grandi che non possono fare, perciò sono sempre scontenti della condizione o posto in cui la divina Provvidenza li ha messi per loro bene (parla Gesù nel Volume 33 – Libro di Cielo- 4 ottobre, 1935)”.

Qui il collegamento diretto a Maria Vision Italia: https://www.mariavision.it/

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.