
La vera storia del conflitto tra politica e magistratura
Quel che la Meloni vorrebbe, ma che non può chiedere apertamente
Quel che la Meloni vorrebbe, ma che non può chiedere apertamente
Tra vecchi tromboni accentratori che parlano al singolare, emergono loro. Ma quanto spazio trovano? I giovani del Pd siciliano raccontati da Antonio Ferrante, dimissionario alla presidenza della direzione del Partito
Benvenuti nel ventennio del nuovo millennio. Il piano inglese “Ruanda” è una soluzione simile a quella che Hitler aveva immaginato per gli Ebrei, prima della soluzione finale. Anche l’idea italiana<br
Approda all’Ars il Ddl sugli Enti Locali, che prevede l’abbassamento delle quote di genere, dopo anni di battaglie contro la sottorappresentanza delle donne in politica. Ma le donne non ci
Dimissioni inattese in casa PD. Il Partito Democratico perde un tassello importantissimo dell’organigramma in Sicilia: Antonio Ferrante, non senza amarezza, come traspare nella lettera di dimissioni indirizzata ai vertici regionali
Quando non si è autorevoli, si è autoritari. Se non si hanno soluzioni, è inevitabile reprimere; più pene e nuovi reati per chi protesta e per chi dissente. Il clima
La strage e il genocidio palestinese a Gaza è, per l’America, solo un fastidioso rumore di sottofondo. Ma la prospettiva, al di là dell’esito dei conflitti in corso, sarà “pianto
Una politica percepita come parassitaria, declassata a gestire gli interessi, richiede un ceto politico adeguato e subalterno
Le logiche del libero mercato e la globalizzazione hanno divorato lo Stato, ma anche la sostenibilità sociale, costringendo ad uno scenario di tutti contro tutti. Gli altri sono solo nemici,
La crisi spinge tutti a mettersi in salvo liberandosi dai pesi e dalle zavorre. Questa idea protezionistica, se viene adottata dagli USA, si trasferirà, come sta già accadendo, gradualmente all’interno